Cotto tradizionale e moderno: eleganza senza tempo per i tuoi ambienti

Altre notizie

Posa in opera Pavimento Cotto Lombardo

Chiusura Estiva

La soddisfazione dei nostri clienti è il nostro miglior risultato

𝟱𝟬 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶, 𝟱𝟬 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶.

Oltre 50 anni si storia. insieme

Un’anteprima del nostro nuovo Showroom che racconta la passione, costruita su anni di esperienza, ascolto e attenzione ai dettagli

Chiusura straordinaria

Di Napoli Ceramiche: con il Castello Città di Cantù, per il territorio e per lo sport.

Il cotto è un materiale che incarna la perfetta unione tra tradizione e innovazione. Le sue radici affondano nella storia dell’architettura mediterranea, dove è stato utilizzato per secoli per le sue caratteristiche di resistenza, estetica e versatilità. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, il cotto si presenta in una varietà di stili e finiture, adattandosi sia a contesti rustici sia a design moderni.

La storia del cotto

Originariamente realizzato a mano, il cotto era il prodotto di un processo artigianale che prevedeva l’impasto di argilla e acqua, la modellazione in forme rettangolari o esagonali e la cottura in forni tradizionali. Questo metodo conferiva al materiale una colorazione calda e naturale, con sfumature uniche che dipendevano dalla composizione dell’argilla e dalla temperatura di cottura.

Oggi, pur mantenendo viva questa tradizione, molti produttori utilizzano tecniche moderne che garantiscono una qualità uniforme e una maggiore resistenza. Il risultato è un materiale che combina il fascino del passato con le esigenze dell’abitare contemporaneo.

Applicazioni del cotto

Il cotto è estremamente versatile. Può essere utilizzato per pavimenti interni, creando ambienti accoglienti e raffinati, oppure per esterni, dove la sua resistenza agli agenti atmosferici lo rende ideale per terrazze, cortili e bordi piscina. Inoltre, è perfetto per rivestimenti verticali, come pareti di cucine, bagni o camini, conferendo un tocco di calore e personalità.

Finiture e trattamenti

Oggi il cotto è disponibile in numerose finiture:

Naturale: ideale per chi desidera mantenere l’aspetto autentico e rustico.

Levigato: adatto a spazi moderni e minimalisti, offre una superficie liscia e uniforme.

Smaltato: un’opzione innovativa che combina la bellezza del cotto con una maggiore impermeabilità e resistenza alle macchie.

Inoltre, il cotto può essere trattato con prodotti specifici per aumentare la resistenza alle macchie e alla polvere, facilitando la manutenzione e preservandone la bellezza nel tempo.

Tendenze moderne

Negli ultimi anni, il cotto ha visto una rinascita grazie alle nuove tendenze nel design d’interni. I formati più grandi, le finiture contemporanee e le colorazioni personalizzate permettono di utilizzare il cotto anche in progetti di architettura moderni. Inoltre, il cotto trattato con tecnologie ecologiche sta diventando una scelta popolare per chi desidera un materiale naturale e sostenibile.

Manutenzione e cura

La manutenzione del cotto varia in base alla sua finitura. Per il cotto naturale, è essenziale utilizzare detergenti delicati e specifici, evitando prodotti acidi che potrebbero danneggiare la superficie. I trattamenti periodici con cere o oli protettivi aiutano a preservare la lucentezza e a prevenire macchie. Per il cotto smaltato, invece, basta una pulizia regolare con acqua e detergenti non aggressivi.

Perché scegliere il cotto?

Il cotto non è solo un materiale da costruzione, ma un elemento di design che racconta una storia. La sua bellezza senza tempo, la capacità di adattarsi a qualsiasi stile e la sua durevolezza lo rendono un investimento ideale per chi cerca pavimenti e rivestimenti di qualità.

Richiedi subito un preventivo gratuito!

Richiedi subito un preventivo gratuito!