🚧 Chiusura straordinaria 🚧
Cari amici, sabato 31 maggio i nostri locali resteranno chiusi per lavori di rinnovo.
Ci stiamo dando da fare per offrirvi un ambiente ancora più accogliente e moderno! 🌟
Grazie per la comprensione e… a presto! 💫
Il Parquet Industriale in Noce è un pavimento in legno di noce caratterizzato dalla pienezza delle tonalità di marrone tipiche del noce, realizzato però nel formato industriale.
Una vittoria che profuma di impegno, passione e appartenenza: i meravigliosi ragazzi dell’Under 21 del Castello Città di Cantù si sono aggiudicati con pieno merito il campionato, conquistando l’accesso alla Seconda Categoria per la prossima stagione. Un traguardo importante, che premia non solo il talento in campo, ma anche i valori umani e sportivi che questa squadra rappresenta.
Di Napoli Ceramiche è orgogliosa di essere al fianco del Castello in questa avventura. Sostenere una realtà come questa significa credere profondamente nella forza dello sport come strumento di crescita e aggregazione sociale, capace di unire le persone e rafforzare il senso di comunità.
Essere sponsor di una squadra così determinata e radicata nel territorio non è solo una scelta strategica, ma soprattutto un atto d’amore verso la nostra terra e i suoi giovani. Il Castello Città di Cantù è molto più di una squadra: è un simbolo di dedizione, spirito di gruppo e voglia di mettersi in gioco, dentro e fuori dal campo.
📢 Forza Castello! Insieme, per lo sport e per il nostro territorio!
🔵🟡 Di Napoli Ceramiche, dove la passione per il bello incontra l’impegno per la comunità.
In questo momento di rinascita e serenità, vogliamo augurare a tutti i nostri clienti, collaboratori e amici una Pasqua piena di gioia, armonia e bellezza.
Da oltre 50 anni, trasformiamo spazi in emozioni, proprio come questa festività trasforma la primavera in speranza. 🌿✨
🐣 Buona Pasqua!
L’iconica bellezza dell’onice. Le superfici ceramiche si trasformano in opere d’arte. È l’onice la pietra protagonista della nuova collezione Tele di Marmo Onyx by Emilceramica che dà vita ad una collezione seducente e sontuosa. Prezioso, elegante, lucido.
Parquet in Legno 100% Made in Italy, certificato e lavorato artigianalmente. Noesis vive il legno. Studia e lavora artigianalmente questo meraviglioso elemento della natura per far sì che il parquet dia anima a ogni ambiente. Un ideale di eccellenza tutto italiano, frutto di anni di totale immersione tecnica e creativa, con lavorazioni eseguite a mano.
I pavimento in legno di Noesis sono conoscenza, dedizione, anima e bellezza.
🔵🟡 Orgogliosi di sostenere il Castello, una squadra che rappresenta con passione e determinazione la nostra comunità!
💪 Dominano il girone A e sognano la Seconda Categoria… e noi siamo con loro, passo dopo passo!
📢 Forza Castello! Insieme, per lo sport e per il nostro territorio!
Il decking è tradizionalmente conosciuto come la soluzione ideale per pavimentazioni da esterno, in particolare per terrazze, bordi piscina e giardini. Tuttavia, negli ultimi anni, il suo utilizzo si è esteso anche al rivestimento delle pareti, diventando una scelta sempre più popolare per chi desidera un effetto estetico moderno, naturale e resistente.
Perché scegliere il decking per il rivestimento delle pareti?
Utilizzare il decking per le pareti presenta diversi vantaggi:
•Estetica moderna e naturale: il decking, sia in legno naturale che in WPC (Wood Plastic Composite), dona un aspetto caldo e accogliente agli ambienti. La texture delle doghe e le tonalità disponibili permettono di creare pareti dall’effetto elegante e contemporaneo.
•Resistenza agli agenti atmosferici: il decking è progettato per resistere a umidità, sole e sbalzi termici, rendendolo perfetto anche per le pareti esterne.
•Facilità di manutenzione: rispetto ad altri materiali, il decking richiede una manutenzione minima, soprattutto nelle versioni in composito che non necessitano di trattamenti specifici.
•Isolamento termico e acustico: un rivestimento in decking aiuta a migliorare il comfort degli ambienti, riducendo la dispersione termica e attenuando i rumori esterni.
Utilizzi del decking come rivestimento verticale
Il decking può essere impiegato in diversi contesti per valorizzare e proteggere le pareti:
1. Pareti esterne
Rivestire le facciate esterne con doghe in decking è una soluzione efficace per migliorare l’estetica e la protezione degli edifici. Questa applicazione è particolarmente indicata per case in legno, strutture moderne o edifici che necessitano di un restyling senza interventi invasivi.
2. Rivestimenti per terrazze e balconi
Le pareti di una terrazza o di un balcone possono essere arricchite con il decking per creare un ambiente più accogliente e uniforme con la pavimentazione. Inoltre, questo tipo di rivestimento offre protezione dagli agenti atmosferici e riduce il surriscaldamento delle superfici.
3. Spazi commerciali e locali pubblici
Negli ambienti commerciali, come ristoranti, bar e hotel, il decking a parete è una scelta originale per dare carattere agli interni ed esterni. L’uso del decking può contribuire a creare un’atmosfera elegante e contemporanea, distinguendo visivamente il locale.
4. Bagni e ambienti wellness
Grazie alla sua resistenza all’umidità, il decking è una soluzione ideale anche per il rivestimento di pareti in ambienti umidi come bagni, spa e centri benessere. Il legno naturale trattato o il WPC sono perfetti per creare un effetto caldo e rilassante.
5. Decorazioni e pareti divisorie
Oltre a coprire intere superfici, il decking può essere utilizzato per realizzare dettagli decorativi o pareti divisorie, sia in interni che in esterni. Le doghe possono essere installate in diverse direzioni (orizzontale, verticale o diagonale) per ottenere effetti visivi unici e dinamici.
Conclusione
L’utilizzo del decking per il rivestimento delle pareti è una soluzione innovativa che combina estetica, resistenza e versatilità. Sia per ambienti residenziali che commerciali, questa opzione offre numerosi vantaggi, trasformando gli spazi in ambienti moderni e accoglienti. Se stai pensando di rinnovare le pareti con un materiale resistente e di design, il decking potrebbe essere la scelta perfetta.
Prodotto di altissima qualità, 1° scelta, MADE IN ITALY. Materiale perfetto sia per pavimento che per rivestimento.Rettificato, ingelivo ed idrorepellente. Superficie full lappata, perfetta per qualsiasi ambientazione da interno.
Gres Porcellanato Effetto Cemento Grigio, design contemporaneo.
La scelta dei materiali per pavimenti e rivestimenti del bagno è una fase cruciale per creare uno spazio funzionale, resistente e armonioso. Il bagno è una delle stanze più utilizzate della casa e, per questo, richiede materiali che possano resistere all’umidità, alle variazioni di temperatura e all’usura quotidiana.
La scelta dei materiali per il bagno è una combinazione di funzionalità, estetica e praticità. Valutando attentamente i fattori come resistenza, stile e manutenzione, è possibile creare uno spazio che sia non solo bello da vedere, ma anche pratico e duraturo nel tempo. Affidarsi a materiali di qualità è il primo passo per trasformare il bagno in un ambiente confortevole e raffinato.
Il bordo piscina non è solo una questione estetica: la scelta del materiale giusto è fondamentale per garantire sicurezza, comfort e durata. Tra le opzioni più richieste, il decking si distingue per la sua combinazione di eleganza, resistenza e praticità.
Il decking è un rivestimento per superfici esterne realizzato in legno naturale o composito, progettato per resistere agli agenti atmosferici. Grazie al suo design versatile e alle eccellenti prestazioni tecniche, è la scelta ideale per rifinire l’area intorno a una piscina, trasformandola in uno spazio accogliente e funzionale.
La posa del decking per il bordo piscina richiede attenzione ai dettagli per garantire un risultato funzionale e duraturo:
Per mantenere il decking in perfette condizioni nel tempo, è importante:
Il decking è una scelta ideale per chi desidera un bordo piscina che unisca estetica, funzionalità e sicurezza. Che si opti per il calore del legno naturale o per la praticità del composito, questo materiale trasforma l’area piscina in uno spazio esclusivo, perfetto per il relax e il divertimento.
Il gres porcellanato si è affermato come uno dei materiali più apprezzati per pavimenti e rivestimenti, grazie alla sua versatilità, resistenza e varietà di design. Ideale per ambienti interni ed esterni, è una soluzione che unisce funzionalità ed estetica, adattandosi a ogni stile abitativo.
Perché Scegliere il Gres Porcellanato?
1.Durata e Resistenza: Il gres porcellanato è noto per la sua straordinaria durezza, che lo rende resistente a graffi, urti e abrasioni.
2.Impermeabilità: Grazie alla sua bassa porosità, è ideale per ambienti soggetti a umidità, come bagni e cucine.
3.Manutenzione Semplice: È facile da pulire e non richiede trattamenti particolari nel tempo.
4.Estetica Versatile: Riproduce l’aspetto di materiali naturali come marmo, legno o pietra, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.
Applicazioni del Gres Porcellanato
Il gres porcellanato si presta a molteplici utilizzi:
•Pavimenti interni: Perfetto per ogni stanza della casa, combina bellezza e praticità.
•Rivestimenti per bagni e cucine: La sua impermeabilità lo rende una scelta ideale per superfici esposte a schizzi e macchie.
•Outdoor: Grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici, è una soluzione duratura per terrazze, giardini e porticati.
Le Finiture Più Popolari
•Effetto Legno: Per chi desidera il calore del parquet senza rinunciare alla resistenza del gres.
•Effetto Marmo: Ideale per chi cerca un look elegante e sofisticato.
•Effetto Cemento: Perfetto per ambienti dal design moderno e minimalista.
•Effetto Pietra: Una scelta naturale e rustica, ideale per spazi interni ed esterni.
Come Scegliere il Gres Porcellanato Giusto
La scelta del gres porcellanato dipende da diversi fattori:
•Stile dell’ambiente: Considera l’arredamento e l’atmosfera che vuoi creare.
•Formato delle piastrelle: Le grandi lastre sono perfette per ambienti moderni, mentre i formati più piccoli si adattano a spazi classici.
•Finitura superficiale: Lucida, opaca o strutturata, ogni finitura ha caratteristiche specifiche.
Conclusione
Il gres porcellanato è una soluzione completa per chi cerca un materiale che unisca estetica, praticità e durata nel tempo. Grazie alle sue qualità tecniche ed estetiche, è in grado di soddisfare le esigenze più diverse, rappresentando un investimento sicuro e duraturo.
La manutenzione dei rivestimenti è un aspetto fondamentale per garantire che pavimenti e pareti rimangano belli e funzionali nel tempo. Ogni materiale richiede cure specifiche per preservarne le caratteristiche estetiche e strutturali, che si tratti di gres porcellanato, parquet, mosaici, pietra naturale, resine o cotto. In questo articolo, analizzeremo le migliori pratiche per la manutenzione di ciascun tipo di rivestimento, offrendo consigli utili per una cura ottimale.
Manutenzione del gres porcellanato
Il gres porcellanato è noto per la sua resistenza e facilità di manutenzione, ma ciò non significa che possa essere trascurato. Per mantenerlo in perfette condizioni:
•Pulizia quotidiana: utilizza un panno morbido o una scopa per rimuovere polvere e sporco.
•Detergenti consigliati: scegli prodotti specifici per gres porcellanato, evitando saponi oleosi che possono lasciare residui.
•Rimozione di macchie ostinate: per macchie difficili, utilizza detergenti leggermente alcalini, evitando prodotti acidi che potrebbero danneggiare la superficie.
•Cura delle fughe: pulisci le fughe con una spazzola morbida e un detergente delicato per prevenire l’accumulo di sporco.
Manutenzione del parquet
Il parquet, grazie alla sua eleganza e calore, richiede un’attenzione particolare per mantenere la sua bellezza naturale:
•Pulizia regolare: rimuovi polvere e detriti con un aspirapolvere o una scopa con setole morbide.
•Evita l’acqua in eccesso: utilizza un panno umido ben strizzato per pulire la superficie, evitando ristagni d’acqua che potrebbero deformare il legno.
•Prodotti specifici: scegli detergenti neutri progettati per il parquet, evitando prodotti abrasivi o a base di ammoniaca.
•Trattamenti periodici: applica una cera o un olio specifico per proteggere il legno e ravvivarne la lucentezza.
•Protezione dai graffi: utilizza tappetini sotto i mobili e evita di camminare con scarpe a tacco.
Manutenzione dei mosaici
I mosaici, spesso utilizzati per decorazioni di pregio, richiedono cure specifiche per preservarne i dettagli:
•Pulizia leggera: utilizza un panno morbido o una spugna per evitare di graffiare le tessere.
•Prodotti per la pulizia: scegli detergenti delicati, in particolare per mosaici in vetro o ceramica. Per i mosaici in pietra naturale, utilizza prodotti non acidi.
•Sigillatura: applica un sigillante protettivo per evitare che le fughe assorbano umidità o sporco.
•Manutenzione delle fughe: pulisci regolarmente con una spazzola morbida e un detergente adeguato.
Manutenzione della pietra naturale
La pietra naturale è un materiale resistente, ma sensibile a macchie e agenti chimici aggressivi:
•Pulizia quotidiana: utilizza una scopa morbida o un panno asciutto per rimuovere polvere e detriti.
•Evita i prodotti acidi: utilizza detergenti neutri specifici per pietra naturale e acqua tiepida.
•Trattamenti protettivi: applica un prodotto impermeabilizzante per proteggere la superficie da macchie e umidità.
•Lucidatura e ripristino: per ripristinare la brillantezza, utilizza paste lucidanti o affidati a professionisti.
Manutenzione delle resine
Le superfici in resina sono durevoli e facili da mantenere, ma richiedono alcune accortezze:
•Pulizia quotidiana: utilizza un panno umido o un mop con detergenti neutri.
•Protezione contro graffi: evita di trascinare mobili pesanti e utilizza tappetini protettivi.
•Rimozione di macchie: utilizza prodotti non abrasivi e un panno morbido per pulire eventuali macchie.
•Ritocchi: per graffi o usura, è possibile applicare una nuova finitura protettiva.
Manutenzione del cotto
Il cotto è un materiale poroso che richiede cure specifiche per evitare macchie e usura:
•Pulizia regolare: utilizza una scopa o un panno asciutto per rimuovere polvere e sporco.
•Evita l’acqua eccessiva: pulisci con un mop umido e un detergente specifico per cotto.
•Applicazione della cera: proteggi la superficie con una cera naturale o specifica per cotto, applicandola periodicamente.
•Sigillatura: per evitare l’assorbimento di liquidi, applica un trattamento impermeabilizzante.
Consigli generali per una manutenzione ottimale
Indipendentemente dal tipo di rivestimento, seguire alcune buone pratiche generali aiuta a preservarne la bellezza:
1.Pulizia tempestiva: rimuovi immediatamente le macchie per evitare che si fissino.
2.Protezione dai danni: utilizza tappeti, sottopiedi per mobili e altre protezioni per evitare graffi e urti.
3.Manutenzione periodica: programma interventi di manutenzione professionale per ripristinare la bellezza originale dei materiali.
4.Evitare prodotti aggressivi: scegli sempre detergenti compatibili con il materiale per evitare danni irreparabili.
Perché la manutenzione è fondamentale
Una corretta manutenzione non solo preserva l’aspetto estetico dei rivestimenti, ma ne prolunga anche la durata, proteggendo l’investimento fatto. Con le giuste cure, pavimenti e pareti rimangono belli e funzionali per anni, contribuendo al comfort e al valore degli ambienti.